Buonasera amici di weathersicily.it e bentrovati nell’editoriale meteorologico dedicato al weekend. Dalla giornata di ieri, giovedì 1 febbraio 2018, la nostra isola è stata investita da un richiamo mite prefrontale africano. A permettere tale rialzo termico è una colata fredda artica giunta sulla penisola iberica. La circolazione antioraria sta dunque consentendo la risalita di miti venti meridionali, con isoterme prossime ai +10°C alla quota di 1.500 m su buona parte del territorio regionale. Entro la serata una burrasca interesserà il comparto settentrionale della nostra isola, con venti localmente superiori ai 100 km/h tra Madonie e Nebrodi. Da segnalare punte di +20°C registrate quest’oggi tra palermitano e messinese tirrenico.
Crollo termico tra sabato e domenica. Ritornano le piogge
Nell’ultimo editoriale vi parlavamo di un possibile aggancio tra la colata artica e la goccia fredda marocchina. Tale visione è stata del tutto ritrattata da alcuni centri meteorologici, per cui tra sabato e domenica anche in Sicilia giungerà un deciso calo delle temperature grazie al retro front della colata che tenderà a risalire velocemente verso l’Europa nord-orientale. Tale spostamento del freddo verso levante consentirà entro sabato la formazione di un vortice depressionario sul medio-alto Adriatico. La posizione del centro di bassa pressione permetterà dunque l’ingresso del freddo direttamente da ovest alle nostre latitudini. Alla quota di 5.000 m verremo sfiorati dal nocciolo più freddo in quota, mentre alla quota di 1.500 m entro domenica mattina giungerà un’isoterma di -2°C sul comparto occidentale e settentrionale. Valori tra i +1/+0°C alla stessa quota interesseranno il resto della Sicilia. Dopo i piovaschi sparsi odierni, a partire dalla serata odierna verremo raggiunti dal fronte occluso della depressione, mentre entro la giornata di sabato avverrà il passaggio del fronte freddo, in spostamento da ovest verso est con un deciso cambio dei venti al suolo. Il richiamo caldo africano verrà spedito sull’area greca, mentre le province orientali sicule saranno le ultime zone ad uscire dalla mitezza entro la serata di domani. I fronti indicati apporteranno precipitazioni di debole/moderata entità che di certo non riusciranno ad alleviare il grave deficit pluviometrico presente in Sicilia ma possiamo parlare di un’uscita dal secco tunnel in quanto la tendenza per la prossima settimana vede ancora la presenza di piogge, specie da martedì in poi. Atteso qualche lieve cm di neve sull’Etna (specie versante W/SW) intorno ai 2.000 m circa. Purtroppo, nella fase più fredda attesa domenica, non si attendono precipitazioni lungo l’Appennino settentrionale pertanto permarrà l’assenza di neve al momento.
La tendenza per l’inizio della prossima settimana vede la risalita dell’alta pressione verso l’alta zona scandinava. Tale manovra consentirà la discesa di aria gelida siberiana verso la Russia, l’Europa centrale e buona parte della penisola iberica/alto Marocco. Un impulso polare, diretto verso Regno Unito, Francia e Spagna, favorirà la formazione di una depressione sui pressi della penisola iberica. Per tali motivi la nostra terra verrà risparmiata dal grande freddo e verrà investita dall’ennesimo flusso umido sud-occidentale che favorirà il ritorno delle piogge entro martedì con medie possibilità.
Dopo avervi aggiornato sulle manovre attese, andiamo ad analizzare il quadro meteorologico siciliano per le prossime 72 ore.
Breve quadro atteso per la serata odierna – Attendibilità 80%
Cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso per nubi alte africane. Attesi piovaschi sparsi o piogge deboli tra trapanese, palermitano, agrigentino, nisseno, ennese, ragusano , siracusano e catanese. Situazione più asciutta sul messinese. Precipitazioni possibilmente moderate attese sull’entroterra palermitano/agrigentino e sui principali rilievi siculi (messinese escluso).
Venti molto forti meridionali a carattere di burrasca sul settore tirrenico, moderati o forti altrove. Molto mosso il Canale di Sicilia e l’alto ionio, poco mossi i restanti bacini sotto costa. Temperature in rialzo.
Previsioni meteo valide per sabato 3 febbraio 2018 – Attendibilità 70%
Autopromozione
Giornata che vedrà il passaggio del fronte freddo in spostamento da ovest vesto est. Tra la notte e il primo mattino esso tenderà ad interessare il trapanese, il palermitano occidentale e buona parte dell’agrigentino occidentale con piogge deboli/moderate. Piogge di debole entità in formazione sull’area ragusana, ennese e nisseno entro il primo mattino, tendenti ad interessare il catanese e il siracusano nel corso della mattina. Al primo pomeriggio qualche ultima pioggia sparsa sul messinese, catanese e siracusano ionico. Schiarite tra trapanese e palermitano tirrenico. Situazione asciutta nel secondo pomeriggio con nuvolosità sparsa. In serata situazione variabile, possibili piovaschi tra la tarda serata e la notte a seguire tra trapanese e palermitano occidentale.
Venti inizialmente moderati/forti di Libeccio, in progressiva rotazione a Ponente con il passaggio del fronte freddo. Mari generalmente mossi, poco mosso lo Ionio. Temperature in progressivo crollo da ovest verso est entro sera. Quota neve intorno ai 2.000 metri durante la fase perturbata.
Previsioni meteo valide per domenica 4 febbraio 2018 – Attendibilità 70%
Giornata prettamente variabile con piogge sparse tra la notte e il primo mattino sul settore occidentale. Situazione più asciutta per il resto delle ore domenicali.
Venti deboli o moderati nord-occidentali. Mari poco mossi o mossi, calmo lo Ionio sotto costa. Temperature stazionarie, in calo sul settore orientale. Atmosfera invernale. Quota neve intorno ai 900 m sul settore occidentale con qualche debole nevicata sparsa sui rilievi in nottata.
Previsioni meteo valide per lunedì 5 febbraio 2018 – Attendibilità 60%
Cielo da poco nuvoloso a nuvoloso su buona parte del territorio con possibili piovaschi entro sera sull’area peloritana.
Venti in rinforzo dai quadranti sud-orientali sul Canale di Sicilia con intensità moderata, deboli sullo Ionio, localmente più intensi sul messinese ionico. Debole/moderato Grecale tra trapanese e palermitano tirrenico. Mosso il Canale di Sicilia, poco mossi i restanti bacini. Temperature in lieve rialzo nei valori massimi.
02/02/2018 ore 20:44 – ©weathersicily.it

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: ciclone polare venerdì con forti venti, freddo e neve. - 19 Gennaio 2023
- Sicilia, nuovo ciclone nel weekend: atteso maltempo, forti venti e nevone sull’Etna! - 25 Novembre 2022
- Sicilia: ultimi giorni di fresco e locale maltempo. Da Ferragosto tornerà il gran caldo africano. - 10 Agosto 2022