Buongiorno e buona domenica delle palme a tutti voi. Siamo ormai giunti alla fine della stabilità atmosferica e del periodo mite che ci ha accompagnato nel corso degli ultimi giorni, e già nel corso della giornata di ieri, abbiamo iniziato ad intravedere qualche disturbo associato a brevi piogge sparse. Tuttavia, il vero peggioramento atteso giungerà nel corso del pomeriggio odierno, quando un minimo depressionario si sposterà verso il sud Italia, e si posizionerà entro domani sul mar Ionio, richiamando anche aria fredda artica (fino a circa +1/+2°C domani ad 850 hPa) verso la nostra regione. Tale situazione favorirà instabilità sparsa che coinvolgerà soprattutto il settore tirrenico settentrionale, dove tra palermitano, trapanese ed ancor più messinese tirrenico, già dal pomeriggio/sera odierno assisteremo a rovesci, temporali e localmente anche grandinate. Non mancheranno episodi instabili anche sulla Sicilia centrale e sull’alto Ionio, così come sul settore ionico sud-orientale e meridionale, seppur in misura minore dove assisteremo a maggiori schiarite ed i fenomeni risulteranno meno intensi. È atteso anche un rinforzo della ventilazione nelle ore prossime, dapprima (prima parte odierna) da W/SW in graduale rotazione a N/Nw ( in serata) e successivamente da Tramontana e Grecale (domani) dove assisteremo anche a raffiche fino a burrasca sul settore tirrenico settentrionale, specie sul messinese orientale.

Le precipitazioni saranno associate ad un netto calo termico, dove entro la giornata di domani le temperature si porteranno sotto media stagionale di diversi gradi. Tale situazione sarà favorevole per consentire anche il ritorno della neve sui monti settentrionali della regione, dove dovrebbe attestarsi tra i 1400/1500m circa entro la serata odierna, in calo localmente fin sui 1200/1300m entro la notte e domani mattina. Tuttavia durante le manifestazioni temporalesche più intense, localmente non escludiamo anche qualche breve episodio nevoso a quote leggermente piu basse. Sono attesi circa 15-20 cm di neve fresca tra Madonie e Nebrodi oltre i 1600m di altitudine (ancor più in quest’ultimo settore) ed oltre i 20 cm sull’Etneo settentrionale.

Tale configurazione invernale dovrebbe accompagnarci per buona parte della prossima settimana, in quanto l’alta pressione rimarrà relegata più ai margini ad ovest del Mediterraneo. Sia la nostra regione che il Mediterraneo centro-orientale quindi si ritroveranno ad essere influenzati da correnti più fredde orientali, le quali entro metà settimana dovrebbero giungere ancor più intense sulla nostra isola ( fino a circa -1°C ad 850 hPa).

Tuttavia in questa fase il minimo depressionario dovrebbe spostarsi maggiormente verso levante, e quindi l’instabilità verrebbe meno, anche se non mancheranno episodi piovosi e localmente anche nevosi sui principali rilievi montuosi della regione. La primavera sembrerebbe essersi presa una lunga pausa e tra poche ore piomberemo nuovamente in pieno inverno.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK
