Continua la fase di alternanza tra richiami miti meridionali, e prefrontali di modeste entità che già nel corso della giornata di ieri hanno portato qualche pioggia e temporale sulla nostra isola. Nelle prossime ore è atteso un nuovo momentaneo aumento termico e della ventilazione meridionale, facilitato da un intensa depressione contenente aria più fredda nord-atlantica che si riverserà sul Mediterraneo. Infatti, proprio tra la notte e la prima parte della giornata di domani, venerdì 3 novembre 2023, saremo condizionati da forti venti meridionali con le temperature che si porteranno nuovamente su valori simil estivi. Successivamente, con lo scivolamento della perturbazione atlantica verso sud, giungerà un primo calo termico e qualche precipitazione, specie sui settori occidentali e settentrionali dell’isola.
Il peggioramento più incisivo è atteso tra la serata e la notte di domani, quando la ventilazione ruoterà da W/NW, con rovesci e temporali che coinvolgeranno i settori centro-occidentali di palermitano, agrigentino e trapanese dapprima, in graduale spostamento verso le zone centrali di ennese e nisseno, ed i settori meridionali di basso ragusano, siracusano e basso catanese. Il fronte temporalesco dovrebbe attraversare un po tutta l’isola, con le precipitazioni che dovrebbero interessare entro fine evento anche i settori del messinese ed il resto dei settori ionici, ma andrà gradualmente perdendo forza. È atteso anche un vero e proprio crollo termico con l’arrivo in quota 850 hPa di un isoterma fino a +5°C che consentirà alle temperature di scendere localmente anche di 12/14°C rispetto le ore precedenti. Mari che risulteranno da mossi a molto mossi, specie i bacini centro-occidentali. Venti dai quadranti meridionali al mattino, in rapida rotazione da W a Nw entro sabato.
📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK
- Meteo Sicilia: miglioramento nelle prossime ore ma con ancora instabilità sparsa - 17 Gennaio 2025
- Sicilia: fronte temporalesco in rinforzo sulle zone ioniche, centrali e settentrionali dell’isola - 17 Gennaio 2025
- Maltempo Sicilia: ci siamo! Primi nubifragi giunti nell’isola. Inizia la fase clou - 17 Gennaio 2025