Nel corso delle prossime ore un vortice in quota andrà a traslare dalla Sardegna verso la Sicilia, mentre al suolo ritroveremo un minimo in sviluppo sul mar Ionio e uno sul mar Tirreno occidentale. Il primo, approfondendosi, si muoverà verso la Calabria, mentre il secondo rimarrà quasi stazionario, per poi venire assorbito nel corso del pomeriggio di mercoledì.
La provincia maggiormente coinvolta da piogge sparse dovrebbe essere quella del messinese, dove la giornata di mercoledì sarà caratterizzata dall’instabilità; in mattinata la probabile formazione di una convergenza al suolo sul mar Tirreno potrà determinare lo sviluppo di rovesci e qualche temporale che andrà ad interessare soprattutto le isole Eolie e solo sporadicamente il settore centrale tirrenico della provincia. Non si escludono locali fenomeni intensi anche a causa della quasi totale assenza di correnti in media troposfera. Dal pomeriggio il vortice in quota si trasferirà a sud-est della Sicilia, favorendo una rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali a tutte le quote; questo determinerà l’arrivo di piogge sparse su tutto il settore tirrenico settentrionale, con nevicate sopra i 1700-1800 metri. Mari generalmente mossi.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Meteo Sicilia, fine settimana con piogge anche intense e Scirocco forte - 6 Febbraio 2025
- Meteo Messina: mareggiate e vento forte di Scirocco e Levante con tempesta in quota - 16 Gennaio 2025
- Meteo Sicilia: violento ciclone in arrivo, con nubifragi, tempesta di Scirocco e mareggiate - 16 Gennaio 2025