Buongiorno e buona domenica amici di weathersicily.it. Come ampiamente annunciato nel corso dell’ultimo editoriale meteorologico, l’alta pressione che ci ha accompagnato nei giorni scorsi sta ormai lasciando la nostra isola. Un possente nucleo di aria gelida artico-continentale contenente valori termici in quota 850 hPa fino a -10°C, ha ormai raggiunto il medio-basso Adriatico dove attualmente si registrano fioccate fin quasi sul livello del mare. Sulla nostra regione nelle prossime ore ci attendiamo l’ingresso di isoterme più fredde, fino a raggiungere entro la tarda serata/notte valori compresi tra -4/-6°C in quota 850 hPa dei settori tirrenici e settentrionali (con quest’ultima che dovrebbe approcciare principalmente il messinese tirrenico) e -3/-4°C altrove. Il tutto sarà seguito da intensa ventilazione settentrionale che aumenterà la sensazione di freddo.
Tuttavia il nucleo più intenso in quota 500 hPa rimarrà relegato principalmente tra Grecia e Turchia, quindi tra oggi e la prima parte di domani non ci attendiamo particolari fenomeni precipitativi, al più qualche fioccata coreografica fin sui 200m tra Nebrodi e Peloritani dovute principalmente alla debole attivazione del TSE ( TIRRENYAN SEA EFFECT), che mediante gradiente termico verticale con la differenza tra temperatura del mare e quella più gelida in quota, potrebbe favorire lo sviluppo di deboli cumulumembi, impattando nei medesimi settori esposti allo stau (ristagno delle nubi). Sottolineamo che si tratterà principalmente di deboli e brevissimi episodi il quale non dovrebbero consentire accumuli nevosi.
Cosa succederà dopo??
Tra il pomeriggio/sera di domani, e ancor più nella giornata di martedì 7 febbraio 2023, lo spostamento di un minimo depressionario tra la Sardegna e l’Algeria, favorirà la risalita di correnti meridionali, il che caricandosi di umidità in mare aperto, risaliranno verso la nostra regione a partire dai settori centro-occidentali e meridionali dell’isola, in graduale spostamento verso la mattinata in quelli centrali ed orientali meridionali. Proprio in questa prima fase ci attendiamo precipitazioni nei medesimi settori, che con ancora la presenza di isoterme in quota 850 hPa prettamente negative ( intorno -3/-4 °C), assumeranno carattere nevoso fin verso i 300-400m di altitudine, (specie tra palermitano, agrigentino, alto-interno trapanese, e successivamente ennese, nisseno, interno basso catanese ed i monti Iblei), con probabili accumuli anche intorno i 500m. Più al riparo risulteranno i settori tirrenici settentrionali centro-orientali e i settori dell’alto Ionio. Quota neve che subirà un lieve aumento nel corso della prima parte del pomeriggio nei settori centro-occidentali attestandosi intorno i 500/600m di altitudine, in quanto il flusso umido meridionale tenderà a far spostare le isoterme più fredde verso levante, ma consentirà una recrudescenza dei fenomeni un po in tutta l’isola, assumendo carattere nevoso intorno i 400/500m di altitudine tra le zone interne sicule, specie tra ennese, nisseno, ed interno catanese, ma anche su Nebrodi e Madonie, che inizialmente dovrebbero risultare più ai margini. Meno coinvolto il settore più estremo orientale del messinese. Fenomeni che dovrebbero continuare anche nel corso della serata, con la quota neve che dovrebbe attestarsi intorno i 600m nei settori centro-occidentali, ed intorno i 400/500m in quelli centrali ed orientali. Temperature che faranno fatica a raggiungere i +10°C anche durante le ore diurne nelle coste, mentre valori intorno 0°C saranno possibili già in collina, specie nelle aree interne. Fase di maltempo e neve che dovrebbe proseguire anche per la giornata di mercoledì, ma che necessita di ulteriori conferme nelle prossime ore.
Rammentiamo che si tratta di una previsione che necessita di ulteriori conferme, in quanto un piccolo spostamento del minimo depressionario anche di pochi chilometri, potrebbe far cambiare il quadro previsionale e di conseguenza precipitazioni e quota neve, ovvero la quota dove si avrebbero fenomeni nevosi. Vi terremo aggiornati con ulteriori conferme e dettagli nelle prossime ore.
📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK
- Meteo Sicilia: miglioramento nelle prossime ore ma con ancora instabilità sparsa - 17 Gennaio 2025
- Sicilia: fronte temporalesco in rinforzo sulle zone ioniche, centrali e settentrionali dell’isola - 17 Gennaio 2025
- Maltempo Sicilia: ci siamo! Primi nubifragi giunti nell’isola. Inizia la fase clou - 17 Gennaio 2025