Le precipitazioni attese sono giunte sulla nostra regione nel corso della serata di ieri. Esse associate anche a qualche locale temporale hanno coinvolto la nostra isola durante la notte e le prime ore del mattino, coinvolgendo maggiormente i settori centro-occidentali e quelli tirrenici settentrionali. In questa fase visto l’annesso calo termico giunto ( zero termico intorno i 1600m di altitudine) vi sono avute nevicate intorno i 1400/1500m di quota tra Madonie e Nebrodi, e localmente più in basso nei monti centro-occidentali, specie durante le manifestazioni temporalesche più intense, con locali fioccate temporanee anche intorno i 1200/1300m.

Attualmente invece ritroviamo un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche, ad un lieve aumento termico che si concretizzerà maggiormente nelle prossime ore, ma sarà solamente una breve pausa.

Infatti, nel corso della giornata di domani, martedì 28 febbraio 2023, lo scivolamento verso sud ( tra Sardegna ed Algeria orientale/Tunisia occidentale) di un intenso minimo depressionario, favorirà un nuovo aumento della nuvolosità a partire dai settori centro-occidentali dell’isola, dove nel pomeriggio potrebbe nascere anche un sistema di tipo V-shaped. Esso dovrebbe attraversare la nostra regione da W/Sw verso Est/Ne, ed in questa fase fenomeni localmente intensi potranno coinvolgere i settori centro-occidentali e quelli meridionali occidentali ( basso trapanese ed agrigentino), mentre in tarda serata/notte le precipitazioni più intense dovrebbero interessare i settori centro-orientali settentrionali, messinese in primis.
Inizialmente trattandosi nuovamente di un breve prefrontale, subìremo un aumento termico anche in quota, ma con l’ingresso del fronte freddo in quota ( circa +1°C in quota 850 hPa entro la tarda serata), la quota neve subirebbe diversi scostamenti durante le fasi della giornata, e soprattutto di settore in settore. Vediamo insieme come potrebbe evolvere:
❄ quota neve: dal pomeriggio durante le precipitazioni più intense intorno i 1300/1400 nei settori occidentali, in graduale calo fino a 1100m in serata laddove persisteranno fenomeni. Più alta invece nei settori centrali interni e centro settentrionali, dove nella prima fase dovrebbe nevicare solo oltre i 1600/1700m di altitudine, ma in rapido calo entro sera (con persistenza fenomeni) fino a circa 1300m di quota. Zero termico anche oltre i 2000m invece è atteso nella prima fase nei settori orientali, dove ci attendiamo un crollo termico in tarda serata/notte, dove con precipitazioni intense tra Nebrodi e Peloritani potrebbe nevicare localmente anche intorno i 1200/1300m. Trattandosi di una situazione molto complessa, con il termine localmente intendiamo che a parità di quota non nevichi in tutte le località, ma generalmente la quota neve dovrebbe mantenersi nel momento clou tra precipitazioni ed ingresso freddo in quota intorno i 1500m di quota nei settori centro-orientali ed intorno i 1300/1400m di altitudine nei settori occidentali.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK
