Aria fredda di origine artica sta scivolando in queste ore verso le regioni meridionali dell’Italia, richiamata da una bassa pressione che entro domani sarà situata nei pressi del Mar Tirreno centrale. Essa favorirà inizialmente un intenso richiamo meridionale con forti venti di libeccio sulla nostra isola durante la notte ( picchi fino a 100 km/h localmente sul settore tirrenico settentrionale), seguita subito dopo da una fase di maltempo ed appunto un crollo termico. Tale minimo depressionario come dicevamo poc’anzi risucchierà aria più fredda dai Balcani, con valori in quota 850 hPa fino a 0°C circa che ci coinvolgeranno tra il giorno dell’Immacolata, 8 dicembre 2024, ed il lunedì successivo, che associate a precipitazioni sparse consentiranno il ritorno della neve in montagna oltre i 1400/1500m circa.
Già dalla notte precipitazioni avanzeranno da W verso Est, coinvolgendo inizialmente i settori centro-occidentali dell’isola e quelli meridionali, per poi espandersi nel corso delle prime ore di domani al resto dell’isola. Quindi trapanese, agrigentino e palermitano risentiranno per primi del cambiamento atmosferico con accumuli entro fino evento localmente anche di moderata entità. Lo zero termico (la quota in altitudine dove la temperatura raggiunge gli 0°C)che inizialmente subirà un aumento, sarà destinato a crollare durante la giornata di domani, consentendo nuovamente il ritorno della neve sulle alte vette sicule. La ventilazione nel corso della giornata subirà un cambiamento predisponendosi principalmente dai quadranti settentrionali. Farà freddo anche sulle coste dove le temperature massime non dovrebbero superare i +15/16°C. Insomma un assaggio invernale proprio nella festività della Santa Immacolata.
📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK
- Meteo Sicilia: miglioramento nelle prossime ore ma con ancora instabilità sparsa - 17 Gennaio 2025
- Sicilia: fronte temporalesco in rinforzo sulle zone ioniche, centrali e settentrionali dell’isola - 17 Gennaio 2025
- Maltempo Sicilia: ci siamo! Primi nubifragi giunti nell’isola. Inizia la fase clou - 17 Gennaio 2025